Nasce il Fondo Speciale Antonio Limonta
Al fine di mantenere vivo il ricordo di Antonio Limonta, il giovane imprenditore di Bellusco tragicamente scomparso a soli quarant’anni a fine aprile 2018, la Fondazione Maria Bambina, AquaeMed srl Impresa sociale e la famiglia Limonta-Misani hanno costituito un Fondo di Solidarietà, attraverso il quale garantire ai minori residenti a Bellusco o Mezzago, i nostri servizi a condizioni agevolate, allorché le famiglie dispongono di redditi che fanno fatica a sostenere le spese per la cura dei figli.
Per accedere al Fondo bisogna presentare alla reception di Aquaemed il Modello ISEE relativo al nucleo familiare in cui vive il minore e chiedere alla Fondazione di beneficiare di questa possibilità.
Soddisfatta questa condizione si procederà:
- ad un colloquio gratuito
o dimostrare che:
- il minore, bambino o adolescente (fino al compimento del 18° anno), sta effettuando o sta per iniziare un percorso di logopedia, psico-motricità sia in palestra che in piscina, valutazione cognitiva per possibile diagnosi DSA, consulenza neuro-psichiatrica, potenziamento/riabilitazione cognitiva, supporto psicologico o psicoterapia;
Il modello ISEE dovrà evidenziare un reddito inferiore a 20 mila euro/anno, in base al quale sarà possibile beneficiare di un contributo che può variare dal 20 al 50% che avrà validità di un anno solare.
Il fondo non potrà essere utilizzato per richiedere servizi diversi da quelli sotto specificati o per avere sussidi economici.
I beneficiari del fondo saranno scelti sulla base dei criteri suddetti e sulla base della valutazione di una Commissione istituita allo scopo – a cui partecipa la famiglia di Antonio - per garantire la massima equità e la massima trasparenza possibile.
Per consentire a tutte le persone generose di alimentare il fondo è stato aperto un conto corrente riservato alle donazioni fiscalmente deducibili presso l’Agenzia di Bellusco di Banco BPM: IT40K0503432490000000003094
Sergio Lorenzini
Presidente della
Fondazione
L’Area dei servizi “Infanzia in difficoltà”
È gestita da un team di professionisti che da anni operano in equipe in modo interdisciplinare che assieme hanno messo a punto l’Area dei Servizi “Infanzia in difficoltà”:
- Consulenze e percorsi logopedici;
- Consulenze e percorsi psico-motori (Psicomotricità), di gruppo o individuali;
- Consulenze e percorsi di diagnosi DSA e percorsi riabilitativi, sia singoli sia di gruppo;
- Consulenze di neuropsichiatria infantile;
- Potenziamento cognitivo attraverso il metodo Feuerstein, sia individuale che di gruppo;
- Consulenze e percorsi di sostegno psicologico;
- Psicoterapia al minore e al nucleo familiare;
- Trattamenti ad hoc su esperienze traumatiche tramite sedute EMDR;
- Percorsi psico-corporei di gruppo con bambini che presentino storie di vita o difficoltà similari; Terapie di gruppo.