Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione del 27 luglio 2022 ha deciso di farla propria in via istituzionale, dopo che alcuni sostenitori storici hanno voluto aiutare la nostra Fondazione fino all’ultimo atto della loro esistenza.
Come ad esempio le sorelle Spreafico nel 2017 che, grazie al loro generoso lascito, permisero alla Fondazione di finanziare il costosissimo intervento di adeguamento alle nuove disposizioni antincendio dei Vigili del Fuoco(una targa all’ingresso di Via Roma le ricorda con gratitudine.
Il lascito testamentario a favore di una ONLUS o di una ONG è un’estrema testimonianza di stima e sostegno a favore di un Ente cui si è particolarmente legati.
Attraverso un testamento olografo o notarile si può lasciare in eredità:
un bene immobile
una polizza vita con l'indicazione del beneficiario in caso di decesso
titoli, azioni, fondi di investimento, quote societarie
il trattamento di fine rapporto o TFR (un lavoratore dipendente in assenza di coniuge, figli e parenti entro il terzo grado, può donare tramite testamento la propria indennità di preavviso e di fine rapporto)
L’unico vincolo che il nostro Consiglio di Amministrazione pone è che il lascito avvenga col consenso degli eredi legali.