Page 71 - LibroDei20Anni
P. 71

23 marzo 2013:
                     inaugurazione della Palestra Parkinson “Karol Woytila”







                     Ad ottobre presero il via i lavori per ampliare di   vicino alle proprie sofferenze e alle inquietudini
                     25 mq la palestra del piano interrato in cui ven-  tipiche di questa malattia.
                     nero concentrate le apparecchiature.
                     Questa volta l’investimento era più importante,   Erano presenti molte  personalità  del settore
                     così si tornò a bussare a tante porte amiche.   Parkinson  come la  sig.ra  Marisa  Boati, Vice
                     Rispose anzitutto  la  Fondazione  di Monza  e   Presidente della Associazione Italiana Parkinso-
                     Brianza che, felice di aiutare i Parkinson, inter-  niani, che ha molto incoraggiato e indirizzato la
                     venne con una donazione di 20 mila euro, la Ban-  creazione del nostro centro; ed il dr. Giuseppe
                     ca Popolare di Milano, e altre imprese da sempre   Frazzitta, il neurologo che da anni si occupa della
                     vicine alla nostra Fondazione.              Riabilitazione nel Parkinson e che, a Montescano
                                                                 prima e a Gravedona poi, ha messo a punto una
                     Microsoft  Italia  fece dono di un sistema  com-  metodica di riabilitazione di efficacia dimostrata
                     puterizzato di giochi studiati per i malati di Par-  scientificamente. Con lui prese il via subito dopo
                     kinson. L’investimento infatti era non solo edile,   un progetto di formazione del nostro personale
                     ma anche in apparecchiature di riabilitazione di   impegnato sul Parkinson per arricchire i nostri
                     provata efficacia nell’ambito delle malattie neu-  servizi con la sua metodica.
                     rologiche degenerative come attestano le impor-
                     tanti esperienze della Clinica Maugeri di Monte-  La nostra amica Elda fece in tempo a vedere que-
                     scano (Pavia) e dell’Ospedale Moriggia-Pelascini   sto importante sviluppo  della  nostra struttura.
                     di Gravedona (Lago di Como) cui la Fondazione   Se ne andò un anno dopo, stroncata da un male
                     Maria Bambina si è ispirata.                tanto  incurabile quanto  veloce.  Consapevole,
                                                                 volle lasciare un segno del suo ricordo donando
                     La  palestra venne dedicata  a Karol  Wojtyla, il   un’apparecchiatura ai nostri malati di Parkinson
                     pontefice che aveva portato all’attenzione di tut-
                     to il mondo questa malattia in continuo aumento.   Di lì a poco i malati di Parkinson che frequenta-
                     Si preferì il nome dell’uomo rispetto a Giovanni   vano il nostro Centro arrivarono a 25 con punte
                     Paolo II perché i nostri ammalati lo sentissero più   di 30, valori su cui ci siamo da tempo stabilizzati.







































            70       31 maggio 1999 - 31 maggio 2019
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76