Page 4 - Il Sogno 94
P. 4

Pagina 4
            10 anni dalla morte di don Roberto

                                               co don Carlo Pellegrini) si erano insediate in
                                               paese avevano educato intere generazioni di
                                               bambini alla fede, a leggere, scrivere e far di
                                               conto. Un commiato che aveva sollevato molto
                                               malumore tra i parrocchiani che non volevano
                                               rassegnarsi a questa partenza e accusavano le
                                               autorità religiose (tra cui don Roberto) di non
                                               aver fatto abbastanza per trattenerle.
                                               Non solo, ma, da mesi, erano iniziate le discus-
                                               sioni su cosa fare dell’ immobile delle Suore
                                               così centrale in paese, così vicino alla chiesa,
                                               con mille ipotesi che avevano diviso i parroc-
                                               chiani.
                                               Essere il primo a sottoscrivere - con una impor-
                                               tante donazione - il percorso che avrebbe por-
                                               tato alla creazione di un Centro per Anziani, era
      Lo scorso 25 luglio, al termine di una cerimonia  un messaggio molto forte per la Parrocchia:
      in Chiesa, il Sindaco ha intitolato a don Rober-  don Roberto diceva che la strada da seguire
      to Terenghi il Passaggio che collega Via Santa  era quella della Fondazione.
      Giustina a Piazza della Chiesa. Scelta quanto  Da quel 1998, don Roberto ha sempre segui-
      mai appropriata perché la targa è appesa pro-  to da vicino l’evoluzione del progetto: fu pre-
      prio sul muro esterno di quello studio in cui lui  sente a sostenere le iniziative di ideazione dei
      ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.  servizi, e ad ogni inaugurazione ci teneva ad
      Quel  Passaggio  conduce inoltre  all’ingresso  essere presente con la sua benedizione.
      della Fondazione Maria Bambina che tanta  E con l’arrivo dei primi ospiti a luglio 2006, co-
      riconoscenza deve al suo autorevole sostegno.  minciò ad affi ancare alle sue visite settimanali
      Fin dai primi giorni. Quando il 13 novembre  agli ammalati di Bellusco ricoverati all’ospe-
      1998 si costituì il Comitato pro Fondazione ed  dale di Vimercate, le visite agli anziani della
      iniziò la raccolta fondi per acquistare l’immo-  Fondazione accompagnandole con Messe loro
      bile dalla Congregazione delle Suore di Maria  riservate nella Chiesina di Maria Bambina. De-
      Bambina, lui volle che la prima donazione fos-  votissimo della Madonna, sentiva un suo do-
      se proprio la sua.                       vere continuare a dare vita alla Chiesina delle
      Era una testimonianza molto importante. Bi-  Suore di Maria Bambina.
      sogna ricordare infatti che, poche settimane  A giugno 2010 arrivò come ospite residenzia-
      prima a fi ne ottobre, aveva celebrato la messa  le della Fondazione in un appartamentino al
      di commiato da Bellusco delle Suore che dal  primo piano, al termine di una lunga degenza
      1898 (quando su iniziativa dell’allora parro-  ospedaliera. E così l’uffi cio davanti alla Chiesi-
   1   2   3   4   5   6   7   8   9